Page 189 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 189

U.O.C. di Psicologia AUSL Viterbo:
          -  Elaborazione di strategie promozionali atte a limitare la dispersione delle donazioni
          -  Aspetti deontologici dello psicologo in un reparto di medicina protetta –
          -  Protocollo multidisciplinare assistenza Psicologica paziente HIV, continuità assisten-
             ziale ospedale-territorio-domicilio
          -  Protocollo multidisciplinare e interistituzionale paziente Alzheimer
          -  Protocollo multidisciplinare valutazione psicologica e percorso terapeutico per sogget-
             ti affetti da grandi obesità candidati per la chirurgia bariatrica (in corso revisione fra
             pari per la definizione di linee guida nazionali)
          Servizio di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari – Azienda Ospe-
          daliero - Universitaria Policlinico - Giovanni XXIII di Bari:
          -  Programma per il miglioramento della qualità assistenziale in nefrologia pediatrica:
             l’esperienza del progetto Teseo del Integrazione dei processi Terapeutici Psico-Socio-
             Sanitari per la tutela dei bambini con sindrome di Down e delle loro famiglie in Puglia
             (TePS-Down)
          -  Protocollo di assistenza psicologica nelle malattie croniche infantili condiviso con di-
             verse Strutture pediatriche specialistiche (bassa statura, diabete mellito tipo I, epiles-
             sia, insufficienza renale cronica, ipotiroidismo congenito, epilessia diabete mellito tipo
             I, malattie metaboliche e genetiche)
          -  Protocollo per la diagnosi differenziale di disturbi somatoformi condiviso con tutte le
             Strutture pediatriche
          Agenzia Sanitaria Regionale della Puglia e Servizio di Psicologia dell’Ospedale Pediatri-
          co Giovanni XXIII di Bari – Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Giovanni
          XXIII di Bari:
          -  Os. pedaliamo: i diritti dei bambini in movimento Programma per la promozione del-
             l'umanizzazione delle pediatrie ospedaliere pugliesi
          -  Ospedale S. Gerardo di Monza e Centro di Ematologia della Clinica Pediatrica Univer-
             sità Milano-Bicocca
          -  Programma multidisciplinare con la partecipazione integrata di pediatri, psicologi, pe-
             dagogisti, neuropsichiatri dell’età evolutiva, assistenti sociali, educatori, infermieri e
             volontari per la presa in carico globale di bambini con patologie oncoematologiche e
             dei loro familiari, in raccordo con i referenti territoriali (scuola, medici di medicina
             generale, ambiti di socializzazione, etc)
          -  Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, Linee guida nazionali su cardiologia riabi-
             litativa e prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari. Monaldi Arch Chest
             Dis2006; 66: 81-116; www.gicr.it; www.pnlg.it; www.assr.it.
          CARDIAC REHABILITATION PROVISION IN ITALY: RESULTS OF THE ITALIAN
          SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION – 2008 (ISYDE 2008) (www.gicr.it)
          Conferenza Nazionale degli Ospedali per la promozione della Salute, Padova 11.1.1997
          Decreto Legge n° 273/95 Carta dei Servizi Pubblici
          Decreto Ministero Salute 22.02.2007 n° 43, G.U. 06.04.2007 Definizione degli standard
          relativi all’assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo
          Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (GICR)-(documento online vol
          60, n 3: 184-234; 2003: www.fsm.it/archest/car/index.html
          Ministero della Salute- Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008 e PPSSNN precedenti

                                                1
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194