Page 130 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 130

compiuta principalmente da uomini “normali” e avviene soprattutto in famiglia.
          Dall’ultima indagine ISTAT effettuata nel 2006, emerge che sono 74 mila le donne, tra i
          16 e i 70 anni, che negli ultimi 12 mesi hanno subito uno stupro o un tentato stupro, di cui
          il 69,7% da partner o ex partner. Complessivamente, circa 1 milione di donne italiane ha
          subito nel corso della sua vita uno stupro o un tentato stupro. Sempre in relazione all’ul-
          timo anno, il 5,4% delle donne italiane ha subito una violenza fisica o sessuale, pari ad 1
          milione e 150 mila donne: di queste, 568 mila sono le vittime di violenza fisica, 733 mila
          quelle che invece hanno subito una violenza sessuale. Il campione utilizzato dall’Istat
          per svolgere il Rapporto sulla violenza verso le donne comprende 25 mila intervistate, di
          un’età compresa tra i 16 e i 70 anni, su tutto il territorio nazionale dal gennaio all’ottobre
          2006 con tecnica telefonica. L’indagine ha preso come parametri diversi tipi di violenza
          sulle donne: quella fisica, sessuale e psicologica, all’interno dell’ambiente familiare e
          fuori dalla famiglia. La violenza fisica è graduata dalle forme più lievi, come la minaccia
          di essere colpita, allo schiaffo, fino a forme più gravi come il tentato strangolamento, la
          minaccia con armi. Per violenza sessuale, invece, vengono considerate tutte le situazioni
          in cui la donna è costretta a fare o a subire contro la propria volontà atti sessuali di diverso
          tipo, dallo stupro al tentato stupro fino alle attività sessuali degradanti e umilianti. Infine,
          sono state ricomprese le violenze psicologiche. Emerge che sono 6 milioni e 743 mila le
          donne che nel corso della loro vita hanno subito una violenza fisica o sessuale (il 31,9%),
          di cui 5 milioni quelle che hanno subito violenze sessuali (23,7%) e 3 milioni e 961 mila
          quelle vittime di violenza fisica 18,8%).
          E ancora: il 14,3% delle donne con un rapporto di coppia attuale o precedente ha subito
          almeno una violenza fisica o sessuale dal partner, mentre il 24,7% ha subito violenze da un
          altro uomo. Dall’indagine, inoltre, risulta che nella quasi totalità dei casi le violenze non
          sono denunciate: il sommerso è infatti elevato e raggiunge circa il 96% delle violenze da
          un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri, la quasi totalità,
          pari al 91,6%, non viene denunciata. I partner sono i responsabili della maggioranza degli
          stupri: il 21% delle vittime ha subito la violenza sia in famiglia che fuori, il 22,6% solo dal
          partner, il 56,4% da estranei. Infine, sono 2 milioni e 77 mila le donne che hanno subito il
          cosiddetto stalking, e cioè comportamenti persecutori, mentre sono 7 milioni e 134 mila
          le donne che hanno subito o subiscono violenza psicologica. Dall’indagine risulta anche
          che sono 1 milione e 400 mila le donne che hanno subito una violenza sessuale prima
          dei 16 anni, mentre sono 674 mila le donne che hanno subito violenze ripetute da partner
          davanti ai figli.
          Tipologie della violenza:
          Quando si parla di violenza contro le donne si intende riferirsi nello specifico alle forme
          di abuso fisico, psicologico, economico e sessuale.
          Violenza fisica: percosse - Consistono nella condotta del percuotere, se dal fatto non deri-
          va una malattia del corpo o della mente. Lesione personale - Cagionare una lesione dalla
          quale derivi una malattia del corpo o della mente. Violenza privata – Con violenza o mi-
          naccia costringere altri a fare, tollerare o omettere qualche cosa. Violazione di domicilio
          – Introdursi nel domicilio altrui contro la volontà di chi ha il diritto di escluderlo. Maltrat-
          tamenti semplici – Non aggravanti. Maltrattamenti da cui sia derivata una lesione grave o
          gravissima. Aborto di donna non consenziente. Tentativo di omicidio.
          Violenza psicologica: ingiuria - Offendere l’onore o il decoro di una persona presente.

                                                130
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135