Page 196 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 196

crementare le donazioni perché senza donazioni non ci sono trapianti; tuttavia, nonostan-
          te gli sforzi, il conseguimento di tale obiettivo appare piuttosto difficile poichè dipende
          da molti fattori: culturali, religiosi, livello di istruzione,  corretta informazione, adeguata
          conoscenza del problema, consapevole condivisione della cultura della donazione e del
          trapianto; inoltre dall’attività e dalle opinioni degli operatori sanitari.
          L’ambito della donazione e del trapianto vede infatti intrecciarsi una complessità di va-
          riabili e può essere affrontato da diverse prospettive: organizzativa, economica, culturale,
          familiare, psicologica, sociale, etica, religiosa, antropologica etc. Qui l’attenzione sarà
          posta sugli  aspetti psicologici, che giocano un ruolo fondamentale sia nella donazione
          che nel trapianto e post trapianto.
          Studi recenti mostrano che donano di più coloro che hanno compreso il significato del
          concetto di morte encefalica, che sono convinti che un paziente in morte encefalica sia
          realmente morto e che si sentono seguiti ed accuditi.

          Le fasi pre e post-trapianto sono entrambe momenti estremamente delicati e l’attenzione
          agli aspetti psicologici è cruciale ai fini della valutazione dei rischi, della preparazione
          all’intervento e per un buon decorso post operatorio (…).
          Nei trapianti di fegato, polmone o midollo osseo è emerso che specie nella fase di valu-
          tazione precedente al trapianto i pazienti hanno un considerevole bisogno di counselling,
          inoltre,  che il grado di “vulnerabilità” psicosociale che esprimono predice gli outcomes
          psicosociali dei pazienti nel post-trapianto. L’importanza delle variabili bio-psico-sociali
          è riconosciuta anche nel trapianto di cuore, infatti da 5  a 10 anni dal trapianto esse predi-
          cono la soddisfazione per l’intera qualità di vita e per quella legata alla salute. Il valore del
          follow up è sottolineato dal fatto che i primi anni dopo l’intervento sono particolarmente
          delicati per il paziente come per i familiari; è stato osservato che durante i primi tre anni
          post trapianto il 25.5% dei trapiantati di cuore sperimenta episodi di disturbo depressivo
          e questa percentuale sale al 51% in quelli con pregressa storia psichiatrica. La qualità
          dell’esperienza del periodo di attesa viene citata come causa più comune delle reazioni
          post-trapianto  ed il fatto di disporre o meno di supporto familiare, come uno dei principali
          fattori di rischio. La necessità di prestare attenzione al contesto familiare del paziente è
          rimarcata da un altro studio condotto su pazienti sottoposti a trapianto di fegato nei quali
          è stato accertato come i sintomi di depressione ed ansia post-trapianto fossero influenzati
          anche dal grado di salute mentale dei familiari. Uno studio molto recente condotto con
          malati che hanno ricevuto diversi tipi di trapianto e con i loro familiari stretti ha confer-
          mato che l’ansia elevata nei pazienti appena dopo l’intervento si correla, a un anno dal
          trapianto, ad un aumento di sintomi di ansia e depressione sia nei pazienti che nei familiari
          e ad un peggioramento della qualità di vita.
          Saper riconoscere e gestire l’influenza dei fattori psicologici sullo stato di salute è una
          esigenza ravvisata anche nei  pazienti con trapianti di rene in quanto è noto che i fattori
          emotivi condizionano il sonno dei pazienti; infatti, nella diagnosi di tali disturbi,  è richie-
          sto ai nefrologi di saper distinguere tra fattori di rischio medici e aspetti psicologici quali
          depressione, ansia, paura, in modo da garantire il trattamento più adeguato.
          In Italia il C.N.T. (Centro Nazionale Trapianti) col sostegno degli “GLIPSITO”- Gruppo
          di Lavoro Italiano sugli Aspetti Psicologici e Psichiatrici dei Trapianti d’Organo – (re-
          centemente trasformato nella società SI.PSI.TO, Società italiana psicologi e psichiatri

                                                1
   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201