Page 195 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 195
J Psychosom Res. 62(1): 93-100, Jan 2007.
Grady KL, Naftel DC, Kobashigawa J, Chait J, Young JB, Pelegrin D, Czerr J, Heroux
A, Higgins R, Rybarczyk B, McLeod M, White-Williams C, Kirklin JK, Patterns and
predictors of quality of life at 5 to 10 years after heart transplantation. J Heart Lung Trans-
plant.26 (5): 535-43, May 2007.
Huckabay LM, Tilem-Kessler D Patterns of parental stress in PICU emergency admis-
sion Dimens. Criti. Care Nurs., Mar-Apr, 1999.
Linee di indirizzo nazionali - Gruppo di lavoro PsiTo per la valutazione psicologico psi-
chiatrica nei trapianti d’organo.
Napoli A. I bisogni psicologici in un dipartimento di emergenza-urgenza, www.sipem.
org
Rupolo G, Puznanski C, Psicologia e psichiatria del trapianto d’organo, Masson, 1
Shaw RJ Deblois T, Ikuta L et al Acute stress disorders among parents of infants in neo-
natal intensive care unit Psychosomatics; 47 (3): 206-212, 2006.
Trabucco G Un modello integrato di intervento psicologico in area critica In: La psicolo-
gia nei Servizi sanitari a cura di E. Spano, D. Saglietti, Ed. Sapere, 2002.
Trabucco G, Buonocore F Pronto soccorso-Triage. Accoglienza, rassicurazione, cura.
Aspettative, vissuti psicologici, bisogni Ed. Cortina, Verona, 2007.
Trabucco G, Magagnotti C Emodialisi e bisogni psicologici. Un modello integrato di
risposta assistenziale, EdiSes, Napoli, 1995.
Trabucco G, Verlato G, Condividere la vita – Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti
– Conoscenze, Opinioni, Vissuti psicologici. Ed. Cortina Verona, 2005.
Trabucco G, Verlato G, Fontana L, Bravi E, Procaccio F, Moretto G, Mazzucco A, Influ-
ence of knowledge and opinions on attitudes towards organ donation. Organs and Tissues
3: 191-5, 2003.
Verdon N, Merlani P, Perneger T, Ricou B, Burnout in an ICU nursing team. Intensive
Care Med.
Ward K Perceived needs of parents of critically ill infants in a neonatal intensive care unit
(NICU) Pediatr. Nurs. 2001 May-Jun; 27(3): 281-286, 2007.
Zuliani A. Manuale di Psicologia dell’emergenza Ed. Maggioli, Sant’Arcangelo di Ro-
magna, 2006.
1. L’INTERVENTO PSICOLOGICO NELLA DONAZIONE E TRAPIANTO
D’ORGANI E TESSUTI
1.1 Definizione, classificazione e dati epidemiologici associati
Il trapianto è la più efficace terapia per alcune malattie impossibili da curare e può fornire
una durata ed una qualità di vita che nessun altro trattamento è in grado di garantire. A
tutt’oggi, tuttavia, lo squilibrio tra il numero di persone in lista di attesa (N. 9491 pazienti
in lista d’attesa al 31 Marzo 2008) e gli organi disponibili, è ancora troppo elevato (circa
1 a 3). Una conseguenza drammatica di questa limitata disponibilità d’organi è che nume-
rosi pazienti che necessitano di un trapianto salvavita (cuore, polmone, fegato) andranno
incontro a morte sicura.
Tutti coloro che si occupano di trapianti, nei vari Paesi del mondo, sanno che bisogna in-
1