Page 13 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 13
Linee di indirizzo per l’assistenza psicologica
erogata dalle Strutture Organizzative Complesse
di Psicologia, territoriali ed ospedaliere, del Ssn
Introduzione, analisi e visione strategica
Nel corso degli ultimi trent’anni numerosi fattori hanno influito sullo sviluppo degli inter-
venti psicologici realizzati nel Servizio Sanitario Nazionale a favore dei cittadini.
Alcuni di questi fattori, già evidenziati nella prima stesura delle linee di indirizzo per
l’assistenza psicologica, riguardano:
- la domanda di Psicologia da parte dei cittadini sempre più specialistica e finalizzata
alla risposta a bisogni specifici integrati e alla promozione della salute e della sicurezza
individuale e collettiva;
- la crescita di competenze e conseguentemente di percorsi identificativi, formativi e
istituzionali della professionalità psicologica;
- l’incremento delle strutture complesse di Psicologia sul territorio nazionale, quale mo-
dalità organizzativa che risponde maggiormente a criteri di:
• appropriatezza e qualità nei percorsi assistenziali e nell’organizzazione per proces-
si degli interventi per la salute, promotivi, preventivi, di cura e riabilitativi;
• efficacia nel governo clinico dell’intera Azienda;
• efficienza nella gestione delle risorse;
• equità e accessibilità nelle risposte ai bisogni di assistenza psicologica ai cittadini.
Altri fattori negli ultimi anni hanno esercitato influenza sul potenziamento dell’assistenza
psicologica, richiedendo una seria riflessione sulle modalità organizzative più opportune:
a) il cambiamento di atteggiamento culturale da parte della popolazione rispetto a salute
e malattia - recepito largamente nella normativa sanitaria - che porta l’attenzione sulla
globalità della persona, dei suoi bisogni e sulla promozione della salute in tutte le fasi
di vita, anche non in presenza di specifiche patologie;
b) la richiesta e la diffusione di pratiche di integrazione per la promozione della salute
con altre istituzioni o figure professionali rivolte alla comunità o a fasce di essa;
c) una crescente capacità di analisi, differenziazione e comprensione da parte delle per-
sone dei bisogni sottesi ad alcuni disagi psicologici, affettivi ed emotivi, diffusi nelle
comunità;
d) la necessità di confrontarsi, in una società multietnica, con le problematiche dell’in-
terculturalità e della multiculturalità e con la diversità e specificità delle strutture psi-
chiche connesse; riconoscendo le configurazioni e rappresentazioni dei rapporti mente
– corpo, spazio – tempo, sé – altro che caratterizzano le diverse culture;
e) l’attenzione alle problematiche della coppia, delle nuove famiglie e delle modificazio-
ni dei ruoli e dei vissuti relativi all’identità di genere;
f) la significatività delle nuove emergenze sollecitate dalla violenza intra ed extra-fami-
lare;
g) lo sviluppo delle conoscenze relative ai diversi aspetti della salute, della sua tutela e
protezione e del peso delle componenti psichiche su di essa;
13