Page 7 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 7
Solo attraverso l’accoglimento della domanda complessa sarà possibile l’effettiva realiz-
zazione di una nuova politica della salute efficace, di qualità ed “umana” che mantenga
l’attenzione, come si è detto, sull’unità complessa di individuo e contesti relazionali e
culturali per favorire l’attivazione di interventi integrati.
D’altra parte, la psicologia si è da sempre individuata come scienza rivolta alla persona
nella sua globalità, sia a livello individuale nei diversi aspetti: corporeo, cognitivo, emoti-
vo, affettivo, relazionale, sia nelle sue interazioni con l’ambiente fisico e sociale nelle sue
diverse articolazioni: famiglia, gruppo, comunità, territorio.
La psicologia, inoltre, ha particolare attenzione alla individuazione, all’attivazione ed al
potenziamento delle risorse della persona e dell’ambiente, agli elementi positivi presenti
nei contesti, alle parti sane dell’individuo.
Proprio grazie a questi contenuti della formazione professionale per gli psicologi è sta-
to possibile rispondere al cambiamento di prospettiva nella struttura dell’organizzazione
sanitaria che mira al passaggio da sistema e rete di cura a sistema e rete di salute, con
l’attenzione ai bisogni della persona nella sua globalità e nei suoi rapporti con il contesto
comunitario e sociale, con i suoi propri elementi culturali, proponendosi con un ruolo tra-
sversale all’organizzazione sanitaria e recuperando una propria specificità peculiare come
facilitatori di interventi integrati, realizzando un modello clinico integrato che non può
disgiungersi da un modello organizzativo gestionale che permetta un incremento dell’ap-
propriatezza dei processi d’intervento e un’ottimizzazione delle risorse.
La Società scientifica di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali, nella sua de-
cennale attività, ha sempre privilegiato, anche come scopo statutario, la proposizione e
l’implementazione di un modello culturale, scientifico e professionale quale punto di rife-
rimento per gli Psicologi del Servizio Sanitario Nazionale, strettamente connesso all’im-
plementazione e alla diffusione di un’organizzazione strutturale di Servizi di Psicologia
che permetta, rispondendo anche alle priorità presenti nei Piani della Salute nazionali e
regionali,
di potenziare sistemi integrati di rete sia a livello interistituzionale, sia tra i diversi
livelli di assistenza,
di favorire la promozione del governo clinico e della qualità,
di potenziare la promozione della salute,
di attuare una politica per la qualificazione delle risorse umane.
Nelle ormai numerose realtà italiane dove le risorse psicologiche sono riunite in Strutture
Organizzative di Psicologia che erogano l’assistenza psicologica nei diversi settori della
prevenzione, della clinica, della formazione, della qualità e dello sviluppo e benessere
organizzativo, è stato, infatti, possibile verificare la rispondenza di tale modello organiz-
zativo ai concetti centrali del processo di aziendalizzazione:
nell’incremento dell’efficacia dei processi e delle attività per raggiungere obietti-
vi di salute e rispondere ai bisogni dell’utente;
nel potenziamento dell’efficienza nella organizzazione delle risorse umane ed
economiche;
nell’implementazione dell’appropriatezza dei percorsi assistenziali non solo psi-
cologici;