Page 5 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 5

Nell’aprile 2008 a Torino, si è insediato il Gruppo di Lavoro nazionale con il compito
          di rivedere le “Linee di Indirizzo per l’Assistenza Psicologica nel Ssn” precedentemente
          realizzate nel 2003 a cura  della Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e
          Territoriali (SIPSOT) in collaborazione con l’Ufficio di Presidenza di Federsanità ANCI
          Nazionale, il Direttivo Nazionale e la federazione regionale del Piemonte.
          La revisione delle Linee di Indirizzo per l’Assistenza Psicologica si è resa necessaria
          in quanto, negli ultimi anni, sono intervenuti molteplici cambiamenti nella società e, di
          conseguenza, nelle richieste dei cittadini e nell’organizzazione sanitaria.
          L’elaborazione  del  documento  si  inserisce  nel  processo  finalizzato  allo  sviluppo
          di  un  sistema  che  vede  nella  multiprofessionalità,  nella  multidisciplinarietà  e  nella
          multiculturalità, la cornice in cui definire una visione condivisa dalla cittadinanza e dalle
          professioni, basata su presupposti e paradigmi in grado di favorire la contestualizzazione
          dei bisogni e la personalizzazione delle cure. L’integrazione sociosanitaria, lo sviluppo di
          politiche per la promozione della salute, la definizione di percorsi di cura rappresentano
          il terreno in cui, attraverso l’eccellenza e la partecipazione, si esercitano le condizioni
          per agire il cambiamento organizzativo e per costruire una nuova cultura professionale,
          capace di includere nel sistema a pieno titolo e con pari dignità le vision delle diverse
          professioni.
          Peculiarità delle “Linee di Indirizzo” e del processo di revisione è l’attenzione posta allo
          sviluppo di risposte sempre più appropriate ai bisogni complessi del malato, dei suoi
          familiari e del personale socio-sanitario e all’integrazione multiprofessionale,  modalità
          che  rimandano  direttamente  al  “Progetto  salute”.  In  quest’ottica  la  valutazione  della
          qualità e significatività degli interventi psicologici è stata e viene proposta rapportata
          direttamente alla capacità di integrazione ai processi: clinici - organizzativi - formativi
          delle Strutture delle Aziende Sanitarie.
          Vengono riaffermate come valori fondanti degli interventi psicologici nel Ssn  “la cultura
          e la pratica dell’integrazione” attraverso modelli organizzativi e processi di cura integrati
          e finalizzati ad aumentare la qualità dell’assistenza per una migliore qualità della vita.
          Noi sosteniamo da tempo che è il momento di operare per trasformare le buone pratiche
          in pratiche diffuse nella Sanità italiana, perché è oramai evidente che in tutte le nostre
          aziende sono già presenti progetti che rappresentano eccellenze e consentono una maggiore
          efficienza dei servizi.
          Il nostro augurio è che le nuove Linee di Indirizzo esplicitino in modo concreto, ruoli
          e metodi della Psicologia in sanità, a partire dai suoi elementi strutturali e funzionali,
          dalla  mission  e  dai  principali  ambiti  di  intervento  in  risposta  ai  bisogni  emergenti  di
          salute del cittadino, della comunità e dell’organizzazione sanitaria, raccordati comunque
          all’integrazione multiprofessionale.



                 Pier Natale Mengozzi                           Lucia Centillo
              Presidente Federsanità ANCI            Presidente Federsanità ANCI Piemonte
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10