a
  • Area Sviluppo
  • Area Età Adulta e Senile
  • Area Comunità
  • Area Organizzazione e Lavoro
  • Home

Esperienze e contributi degli psicologi sanitari

AREA ORGANIZZAZIONE E LAVORO

Azienda Ospedaliera
" Di Venere - Giovanni XXIII"
----------------------------------
Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII
PSICOLOGIA - DIREZIONE SANITARIA
(Responsabile Dott.ssa Maria Grazia Foschino)

Percorsi Psicologici Diagnostico Terapeutici

Nell'espletamento delle funzioni di prevenzione, diagnosi e cura del disagio psicologico del bambino e dell'adolescente, il Servizio di Psicologia opera con un modello di intervento multidisciplinare, in continuità con le altre Unità Operative attraverso percorsi diagnostico-terapeutici condivisi che garantiscono un approccio integrato ed unitario alla salute infantile e favoriscono l'umanizzazione dell'assistenza ospedaliera.
Attualmente non esistono percorsi diagnostici psicologici per l'età evolutiva condivisi a livello scientifico. In particolare i sistemi di valutazione, attualmente disponibili, non sempre rilevano la specificità dello sviluppo psicologico individuale e la discontinuità dei rapidi cambiamenti nelle diverse dimensioni dello sviluppo, tipica dell'infanzia. Pertanto il repertorio di strategie e strumenti valutativi e terapeutici vanno opportunamente modulati ed interpretati in base a diversi criteri (età, contesto osservativo, condizione di salute, familiarità dell'esaminatore, tempi di attenzione e partecipazione del bambino ·) che impongono un uso flessibile ed individualizzato delle procedure stesse e dei risultati.
I recenti sviluppi della psicologia ospedaliera ed il crescente interesse per le problematiche infantili hanno determinato, all'interno di società scientifiche (SIPSOT) una fertile e stimolante riflessione sui percorsi diagnostico-terapeutici e la necessità di un urgente confronto professionale. A tale esigenza la nostra operatività si è ispirata ed è, essa stessa, riferimento tecnico scientifico nell'ambito della diagnosi e cura psicologica delle malattie acute e croniche infantili.

I percorsi diagnostico-terapeutici da noi effettuati, in regime di Day Hospital e/o di ricovero, sono riferibili prevalentemente alle seguenti patologie:
- Asma persistente moderato e/o grave;
- Bassa statura (deficit di GH, ipotiroidismo, sindromi malformative·);
- Diabete mellito tipo 1;
- Disturbi nutrizionali (obesità, magrezza·);
- Disturbi affettivo-relazionali e/o disturbi psicogeni;
- Enuresi, incontinenza, disturbi minzionali;
- Insufficienza renale cronica, malformazioni renali;
- Patologia tiroidea (ipotiroidismo, ipertiroidismo, gozzo·);
- Sindrome di Down.

Tali percorsi sono condivisi essenzialmente con le seguenti Unità Operative:
- Endocrinologia e Diabete;
- Malattie genetiche e metaboliche;
- Nefrologia e Dialisi;
- Neurologia;
- Pneumotisiologia;
- Urologia.

Il percorso diagnostico-terapeutico per la diagnosi differenziale dei disturbi affettivi e relazionali, è stato richiesto anche dalle seguenti Unità Operative:
- Cardiologia;
- Chirurgia generale e d'urgenza;
- Malattie Infettive,
- Medicina;
- Ortopedia.

 

Avviso

Sollecitiamo tutti gli iscritti ad inviare all'indirizzo info.sipsot@gmail.com esperienze e contributi da pubblicare