a
  • Area Sviluppo
  • Area Età Adulta e Senile
  • Area Comunità
  • Area Organizzazione e Lavoro
  • Home

Esperienze e contributi degli psicologi sanitari

AREA ORGANIZZAZIONE E LAVORO

Azienda Unità Sanitaria Locale n.12 "Versilia"
Unità Operativa di Psicologia

(1° parte)

Una guida pratica e ragionata per orientarsi nei servizi della psicologia pubblica

Enrico Salvi e Giorgio Tazzioli
in collaborazione con Ufficio educazione alla salute e formazione del personale



(seconda di copertina)

In tutte le manifestazioni dell'umano agire se è importante "fare", altrettanto importante è "far conoscere" ciò che si fa soprattutto quando l'attività attiene alla garanzia della persona sia sotto il profilo strettamente sanitario, sia sotto il profilo dell'autonomia e della dignità che sono, poi, gli intrinseci valori della libertà.

La persona che ha garantita la salvaguardia della dignità e l'autonomia è una persona libera e in quanto libera diviene responsabile.

L'impegno costante dell'Azienda Sanitaria è rivolto all'approntamento di processi (siano essi di ogni forma di cura, di prevenzione o di riabilitazione) che coadiuvino le persone nella loro quotidiana affermazione di dignità ed autonomia quando queste vengono aggredite dalle più varie patologie temporanee o no.

L'esperienza ci insegna che non sempre è agevole, da parte di chi ritiene di aver bisogno dell'Azienda, accedere al servizio idoneo ed al professionista che ispira maggior fiducia; molto spesso il portatore del bisogno non è nemmeno adeguatamente informato circa l'esistenza del servizio e della sede di fruizione.

L'informazione, la comunicazione sono di per sé un servizio ineludibile in quanto direttamente connesso con l'accessibilità: da qui l'importanza di far conoscere ciò che si fa, dove e con quali professionisti mediante una Guida che riafferma lo scopo della Carta dei Servizi e, nel contempo, evidenzia l'ampia gamma di prestazioni che l'U.O. di Psicologia di questa Azienda è in grado di fornire con alti livelli di qualità professionale, disponibilità, integrazione e con il gradimento del pur variegato universo di persone che vi si rivolgono.

dott. Mauro Pallini
Direttore Generale
Azienda U.S.L. n.12 Versilia

(terza di copertina)

Attualmente l'Unità Operativa di Psicologia, diretta da Enrico Salvi, è composta da:

Annalisa Antichi,

Emanuela Capecchi,

Patrizia Crisci,

Cinzia Diciotti,

Antonella Forti,

Salvatore Manai,

Mila Mannini,

Maresa Martini,

Maria Giorgia Martinelli,

Linda Martinelli,

Roberta Natucci,

Rossana Rosi,

Lucia Siracusano,

Maria Vittoria Sturaro,

Giorgio Tazzioli,

Marilena Tonarelli.

(quarta di copertina)

Ci sono momenti in cui il rassicurante brusio di fondo che accompagna la nostra vita si fa grido silenzioso. Inspiegabilmente o meno si crea il vuoto e pian piano si delinea un deserto. Inquietudini e domande si sovrappongono mentre abbiamo bisogno di non sentirci soli/e.
Caterina M.

(ultima pagina interna)

Consulenza editoriale: Gianni Beretta

Petrartedizioni

Disegno grafico: Icona S.n.c. - Pietrasanta

Stampato su carta riciclata presso tipografia: Vigo Cursi S.n.c. ö Ospedaletto (Pisa)

Cura psicologica e percorsi di vita

Il Servizio sanitario nazionale prevede la possibilità di usufruire di prestazioni di psicologia e psicoterapia. Nella
Regione Toscana, l'Unità Operativa di Psicologia costituisce lo strumento scelto per offrire una risposta
organizzata, pubblica e gratuita alle domande dei cittadini relative agli aspetti psicologici della loro salute.

Attualmente nell'Azienda U.S.L. sono in corso processi di riorganizzazione finalizzati ad una rinnovata attenzione
alle ragioni di bilancio della spesa pubblica e alla qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Tra vincoli, difficoltà e successi, cerchiamo, come Unità Operativa di Psicologia, di portare il nostro contributo
offrendo un servizio di cui sia parte integrante la costruzione di rapporti di fiducia e il miglioramento continuo della
qualità.

La qualità, per noi, è un qualcosa di concreto che nasce dall'unione di valori e pratiche. I valori che ci orientano
sono la responsabilità dell'operatore pubblico, il rispetto dell'autonomia della persona come soggetto portatore di
diritti, l'attenzione all'equità, alla dignità e all'affettività. Questi valori possono rimanere mere aspirazioni se non
si concretizzano in pratiche professionali ricche di competenza, affidabilità, cortesia, accessibilità ai servizi,
contenimento delle liste d'attesa, rispetto della privacy.

Una dimensione cruciale, direttamente collegata alla possibilità di scelta e ai diritti dell'utente, è costituita
dall'informazione sui servizi erogati, sulle sedi d'intervento, le modalità di accesso, ma anche sui presupposti
teorici delle prestazioni e del nostro saper-fare.

Per questa ragione, dopo dieci anni di attività come Unità Operativa di Psicologia della U.S.L. 12, abbiamo
condensato in questa "guida pratica e ragionata" alcune informazioni sul nostro lavoro destinate a chi è entrato in
contatto con noi, a chi sta pensando di farlo o semplicemente a chi ne vuole sapere di più.

La lettura dell'opuscolo, organizzato per parole chiave, potrebbe apparire difficile e frammentaria; lo è anche
perchè riflette un'operatività professionale che sceglie di tenere conto delle varie sfaccettature della vita
quotidiana, con tutte le sue difficoltà e frammentarietà. Incrementare le capacità di affrontare le sofferenze nelle
relazioni umane (e nei loro aspetti anche contraddittori) senza semplificazioni e riduzioni risulta essere un
percorso arduo e, al contempo, una pratica ricca di contenuti e opportunità.

La metafora del navigare evoca sia la possibilità di raggiungere destinazioni desiderate attraverso le rotte più
diverse, sia il piacere dell'esperienza del viaggio, dove i naviganti convivono con gli altri, con l'ambiente circostante
e con sé stessi.

Intraprendere questi viaggi tenendo insieme passione, professionalità e la necessaria attenzione all'esercizio della
critica e dell'autocritica ci sembra possa aprire nuovi scenari nei servizi pubblici.

"La cura è la passione di un viaggio in comune,
dove di comune c'è la ricerca, l'andare oltre."

Sergio Piro

 

Avviso

Sollecitiamo tutti gli iscritti ad inviare all'indirizzo info.sipsot@gmail.com esperienze e contributi da pubblicare