a
  • Area Sviluppo
  • Area Età Adulta e Senile
  • Area Comunità
  • Area Organizzazione e Lavoro
  • Home

Esperienze e contributi degli psicologi sanitari

AREA ORGANIZZAZIONE E LAVORO

Azienda Ospedaliera
"Di Venere - Giovanni XXIII"
---------------------------------------------------
Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII
PSICOLOGIA - DIREZIONE SANITARIA
(Responsabile Dott.ssa Maria Grazia Foschino)

Protocollo Psicologico Diagnostico Terapeutico
Per ASMA PERSISTENTE MODERATO E/O GRAVE


Fase Diagnostica Obiettivi :
Valutare l'interferenza della malattia sullo sviluppo psicosociale e sulle relazioni familiari, la compliance al trattamento

Descrizione Procedure
Valutazione clinica
Valutazione psicodiagnostica
 

- sviluppo psicologico (se necessario)

 

 

 

- stress individuale e/o familiare (se necessario)

 

- funzionalità cognitiva (se necessario)

 

- funzionamento familiare (se necessario)

 

 

Colloquio psicologico clinico individuale e/o familiare(storia evolutiva, osservazione, analisi funzionale)


Test proiettivo carta e matita (omino sotto la pioggia); Test di personalità e/o questionari (Personality Inventory of Children, o MMPI, ,o TMA·)

Metodi interpretativi (Favole Duss,, Family Attitud Test. CAT·); scale cliniche, e/o CBA.2, o intervista strutturata sulle emozioni , scala delle strategie di coping e/o questionario ASMA

Scale di sviluppo psicomotorio o Matrici Colorate di Raven o WIPPSI o WISC R

Osservazione comportamentale delle interazioniTecniche osservative strutturate videoregistrateda effettuarsi in Laboratorio (Strange Situation, interazioni sociali. Gioco strutturato)

Analisi dei dati, counseling e restituzione alla famiglia e ai sanitari,

Assessment e proposta di intervento  
Informatizzazione dati e relazione psicologica  

 


Fase Terapeutica Obiettivi:
Favorire l'adattamento psicosociale, promuovere l'empowerment e la qualità della vita

- Piano di intervento integrato (medico-psicologo e/o dietista) rivolto a singoli e/o gruppi di genitori;

- Eventuale Parent Training per obiettivi specifici (sedute ambulatoriali),counseling familiare;

- Eventuale Programam di educazione affettiva (sedute ambulatoriali individuali o di gruppo)

- Eventuali Sedute ambulatoriale di psicoterapia o invio territoriale, nei casi di psicopatologia

FOLLOW UP semestrali e/o annuali

 

Avviso

Sollecitiamo tutti gli iscritti ad inviare all'indirizzo info.sipsot@gmail.com esperienze e contributi da pubblicare