a
  • Area Sviluppo
  • Area Età Adulta e Senile
  • Area Comunità
  • Area Organizzazione e Lavoro
  • Home

Esperienze e contributi degli psicologi sanitari

AREA ORGANIZZAZIONE E LAVORO

 

 

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento
UNITA' OPERATIVA DI PSICOLOGIA n° 2
DISTRETTI: VALLAGARINA ALTO GARDA E LEDRO E GIUDICARIE
Responsabile: dott. Luigi RANZATO.

Progetto sperimentale di valutazione dell'efficacia pratica degli interventi psicoterapeutici.

A cura del dott. Francesco Reitano
(Per informazioni: Dott. Francesco Reitano, c/o U.O. Psicologia, Via Rosmini 5 - 38066 Riva del garda (TN) Tel. 0464/582602 Fax: 0464/582695)


Allegato n.1
Gli strumenti valutativi
(Per Adulti ed Adolescenti)

Valutazione funzionamento ed adattamento generale

Forniscono una indicazione sull'attuale funzionamento psicologico, sociale e lavorativo e consentono di analizzare il tipo di valutazione di sé che si esprime nelle situazioni di stress o di risoluzione di problemi personali.

1. Scala per la Valutazione Globale del Funzionamento (VGF), tratta dal DSM - IV.
2. Problem Solving Inventory (PSI), (di P. Heppner), traduzione ed adattamento italiano di Soresi e Mirandola.

Questionari Clinici Generali
Forniscono un quadro globale della sofferenza psichica e indicano l'estensione e la qualità del disturbo lamentato dal paziente.

1. SCL - 90 - R (Symptom Check List), (di Deragotis e Clearly).
2. SRT (Symptom Rating Test), (di Kellner e Sheffield), traduzione ed adattamento italiano di Fava e Kellner.
3. SQ (Symptom Questionnaire).(di Kellner), traduzione ed adattamento italiano di Fava e Kellner.
Questionari Clinici Specifici.
Approfondiscono la conoscenza del quadro sintomatologico più importante evidenziatosi durante la valutazione diagnostica.

1. Ipocondria e Somatizzazione
Ø IBQ (Illness Behaviour Questionnaire), di Pilowsky e Spence, traduzione e adattamento italiano di Fava e Bernardi.
Ø Inventario Psicosomatico, (di Mc Farland e Seitz), traduzione ed adattamento italiano di Devoto.

2. Depressione
Ø CES - D (di Radloff), traduzione ed adattamento italiano di Fava.
Ø IPAT Depression Scale (di Krug e Laughlin), traduzione ed adattamento italiano di Novaga e Pedon.

3. Ansia
Ø IPAT Anxiety Scale, (di Krug e al.), traduzione ed adattamento italiano di Novaga e Pedon.
Ø STAI (State-Trait Anxiety Inventory (di Spielberger e altri), tratto da CBA - 2.0.

4. Aggressività
Ø Questionario I.R. (di Caprara ed altri).

5. Regolazione delle emozioni e degli affetti
Ø Scala per la misurazione della fragilità emotiva (di Caprara ed altri).

6. Ossessioni e compulsioni
Ø Maudsley Obsessional - Compulsive Questionnaire (di Hodgson e Rachman), traduzione ed adattamento italiano di Sanavio e Vidotto.

7. Anoressia e Bulimia
Ø EAT 40
Ø EDI Eating Disorder Inventory II

8. Dissociazione e Depersonalizzazione
DIS. - Q.

--------------------------------------------------------------------------------

Allegato n.2

Database raccolta dati

1) codice utente
1.a anagrafica di riferimento (sistema informativo)
2) valutazione iniziale
a. risultato questionario generale
b. risultato questionario clinico
c. risultato questionario clinico approfondimento
3) diagnosi (I.C.D. X)
4) proposta trattamento (durata)
4.a trattamento (numero sedute)
4.b trattamento (frequenza sedute)
5) trattamento realizzato (durata)
6) valutazione finale
a. risultato questionario generale
b. risultato questionario clinico
c. risultato questionario clinico approfondimento
7) followöup a sei mesi
a. risultati questionario clinico
8) risultati complessivi valutazione esito

--------------------------------------------------------------------------------


Allegato n.3
Diagramma di Flusso Attività Clinica


--------------------------------------------------------------------------------


Allegato n.4

 

 

Avviso

Sollecitiamo tutti gli iscritti ad inviare all'indirizzo info.sipsot@gmail.com esperienze e contributi da pubblicare