a
  • Area Sviluppo
  • Area Età Adulta e Senile
  • Area Comunità
  • Area Organizzazione e Lavoro
  • Home

Esperienze e contributi degli psicologi sanitari

AREA ORGANIZZAZIONE E LAVORO

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento

UNITA'OPERATIVA DI PSICOLOGIA N.2
DISTRETTI: VALLAGARINA, ALTO GARDA E LEDRO,
GIUDICARIE E RENDENA.
Responsabile: dott. Luigi RANZATO

Linee Guida per l'effettuazione del colloquio di accettazione

1. il colloquio di accettazione è gratuito ed è finalizzato a:
· raccogliere i principali dati anamnestici riguardanti il richiedente;
· esaminare la motivazione che è sottesa alla domanda di visita psicologica;
· raccogliere, se del caso, una prima sintetica storia clinica del principale sintomo portato dallâutente;
· dare tutte le informazioni sul funzionamento del servizio richieste dallâutente ed invitarlo a ricontattare il servizio telefonicamente per avere lâappuntamento per la prima visita.

2. il colloquio viene condotto secondo il modello allegato che viene successivamente riempito ed inserito nella cartella clinica.

3. Il materiale raccolto nel colloquio di accettazione viene settimanalmente discusso dallâéquipe di zona durante la riunione settimanale di distribuzione delle nuove richieste.

4. Il colloquio di accettazione può essere condotto anche da personale psicologico tirocinante e/o volontario.

5. Gli appuntamenti per la prima visita vengono raccolti in una apposita agenda di servizio che viene aggiornata settimanalmente.

 

Avviso

Sollecitiamo tutti gli iscritti ad inviare all'indirizzo info.sipsot@gmail.com esperienze e contributi da pubblicare