
Ornella Bettinardi
Iscrizione Albo Psicologi della Regione Emilia Romagna N. 6538 Sezione A, abilitata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Laurea in Psicologia, presso L’Università di Padova,il 22-3-83 con votazione 110/110 e lode. Diploma in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva conseguito nel 1988 presso la Scuola di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE), riconosciuta come Istituto di Psicoterapia con DM del 24/10/1994. Svolto plurimi corsi di perfezionamento post-universitari annuali in Neuropsicologia Clinica, Psicologia Giuridica, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Dal 1983 al 1996 presso il Servizio di Psicologia del Centro Medico di Veruno (Novara), Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS.
Dal 1996 al 2011 presso il Servizio di Psicologia dell’Ospedale Privato Accreditato di Medicina Riabilitativa San Giacomo, Ponte dell’Olio (Piacenza). Attualmente Psicologo Dirigente presso l'Unità Operativa Complessa di Emergenza Urgenza, Residenza Trattamento Intensivo, Dipartimento di Salute Mentale, Ausl di Piacenza.
Aree di interesse:
Assessment e percorsi psicologici per utenti con patologie somatiche croniche ed acute, caregiver e formazione dei team curanti dedicati. Indicatori di outcome sull’efficacia degli interventi svolti confrontabili fra i differenti setting clinici e percorsi diagnostici clinico-assistenziali (PDTA).
Pubblicazioni Scientifiche: dal 1984 ad oggi la sottoscritta ha collaborato a pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali attinenti all’ambito della Psicologia della Salute, della Psicologia Clinica, Salute Mentale e su tematiche inerenti i processi formativi.
Incarichi rivestiti presso Società Scientifiche
Già Consigliere del Consiglio Direttivo delle Aree non Mediche (anni 2012-2016), Responsabile Area Psicologi (anni 2010-2012), Componente del Gruppo di Lavoro per le Raccomandazioni degli interventi psicologici in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP) e già Coordinatore del gruppo di lavoro dedicato al Minimal Care delle aree non mediche della Società Scientifica Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (GICR-IACPR).
Già componente del Consiglio Direttivo uscente della Società Italiana di Psicologia Ospedaliera e Territoriale (SIPSOT).
Mi candido per proseguire nel prossimo triennio, la disseminazione di best practice psicologiche con pubblicazioni e formazioni attinenti a tale tematica.
|

Elena Bravi
Lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale dal 1991 con esperienze nell’area del SerT prima e, successivamente, in Ospedale, con un impegno prevalente nell’area materno-infantile e nell’emergenza-urgenza (Trapianti d’organo, Terapie Intensive e P.S.). Dal 2000 ho ricoperto l’incarico di Responsabile di struttura semplice in “Coordinamento dell’intervento psicologico in Area Critica”, presso il Servizio di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Borgo Trento di Verona. Nel 2014 Direttore UOC Psicologia Clinica, presso Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento.
Attualmente sono Direttore dell’Area Salute Mentale APSS Trento (Dipartimento), che riguarda la gestione e il coordinamento di quattro Unità Operative di Psichiatria, una Unità di Neuropsichiatria Infantile, una Unità di Psicologia Clinica, un Servizio Dipendenze e Alcologia, e del Centro per i disturbi del comportamento alimentare.
Docente a.c. presso l’Università di Verona, docente a vari Corsi di formazione e Seminari di Psicologia ed eventi formativi ECM, relatrice di numerosi convegni nazionali ed internazionali nonchè autrice di decine di pubblicazioni scientifiche, ho conseguito un Master in Bioetica ed Etica Applicata ed un Master in Formazione Manageriale.
Presidente del Consiglio Direttivo uscente della SIPSOT. Nell’ultimo triennio sono stata componente del Gruppo di Lavoro sul “Piano Nazionale Cronicità” e della Task Force sui nuovi LEA dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Responsabile scientifico del Convegno Nazionale SIPSOT “La Psicologia tra Umanizzazione ed Evidenze: la valutazione di esito” (Trento, 21-22 Aprile 2016). Ho promosso l’inserimento della SIPSOT nell’elenco delle società scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute, ai sensi della Legge Gelli.
Mi candido per offrire il mio contributo al gruppo di lavoro del Consiglio Direttivo nel prossimo triennio per:
- continuare nella disseminazione di best practice psicologiche, attraverso la pubblicazione di materiale operativo aggiornato e l’organizzazione di attività di formazione riservate ai soci;
- dare seguito al progetto della costruzione di partnership finalizzate alla stesura di Linee Guida professionali, secondo gli standard della Legge Gelli;
- consolidare la rete di ricerca e collaborazione tra le Unità Operative Complesse e Semplici di Psicologia del Servizio Sanitario Nazionale, anche attraverso l’organizzazione di attività di aggiornamento specificamente dedicate ai Direttori di tali strutture.
|

Gianluigi Carta
Ho 44 anni, sono psicologo psicoterapeuta libero professionista a orientamento psicoanalitico. Lavoro in studio privato a Trento.
Dal 2016 ricopro la carica di Tesoriere all’interno del Consiglio Direttivo uscente della SIPSOT.
Negli ultimi sette anni sono stato dapprima Segretario e successivamente Vicepresidentedel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, carica che ancora ricopro.
Oltre all’attività clinica, da oltre quindici anni mi occupo di formazione e di ricerca nell’ambito della valutazione dell’esito dei trattamenti psicologici, collaborando sia con enti privati sia con diverse Aziende Sanitarie sul territorio nazionale. Insieme al dott. Guido Rocca, anch’egli Consigliere SIPSOT, ho realizzato nel 2007 il sistema Progetto VETraPNetworK, capace di registrare, gestire ed elaborare in modo automatizzato i dati dell’attività clinica degli psicologi, al fine di ricavare evidenze sull’efficacia dei trattamenti, secondo il modello IAPT. Il sistema è stato messo a disposizione negli ultimi anni in modo gratuito ai soci SIPSOT.
Mi candido per continuare a portare le mie competenze per promuovere i criteri di qualità professionale e la cultura della valutazione dell’esito dell’attività psicologica, convinto che sia necessario per gli psicologi dare visibilità pubblica del proprio operato e della indiscutibile utilità ed efficacia dei propri trattamenti. Divulgare conoscenze, metodologie e strumenti per permettere a noi tutti di realizzare questo obiettivo è uno dei propositi che più mi sta a cuore.
|

Nicoletta Pirovano
Nata a Lecco il 24/10/1967, Psicologa (iscrizione all’Albo n. 5231) psicoterapeuta (iscrizione all’albo nel 2000) con Specializzazione in Psicologia del Ciclo di vita e Master in terapia di coppia.
Attualmente Responsabile Unità Operativa Semplice “Programmazione attività consultoriali” con afferenza alla U.O.C. Coordinamento Attività Consultoriali ASST Fatebenefratelli Sacco Milano.
Tra le principali mansioni:
- Coordinamento tecnico professionale del progetto “Whatsapp e oltre: ” relativo gli sportelli d’ascolto nelle scuole superiori. Coordinamento, supervisione dei 27 psicologi che operano negli sportelli scolastici degli istituti superiori milanesi.
- Coordinamento delle attività funzionali all’erogazione delle prestazioni consultoriali di tutela minori riguardanti tutti i Cf pubblici della città di Milano in rete con gli altri enti coinvolti nella stessa funzione
- referente scientifico e gestionale di progetti inerenti le attività consultoriali: “Un nido per amico” per la prevenzione del maltrattamento fascia 0-3, “Reati di Famiglia” per la cura della violenza intrafamiliare, “Minori sottoposti a provvedimenti penali” riferito a interventi sociosanitari per la tutela dei minori sottoposti a provvedimenti penali,” Mediazione linguistico culturale” servizio per tutti i Cf pubblici di Milano”.
Dal 2000 ad oggi Professore a contratto presso l’Università Cattolica – sedi Milano e Brescia – per diversi insegnamenti: Psicologi dell’età evolutiva, Psicologia sociale, Psicologia di comunità, Psicopatologia, Metodi e tecniche del colloquio clinico.
Mi candido con l’obiettivo di dare visibilità e sviluppo all’attività clinica psicologica nelle sue molteplici dimensioni e applicazioni in particolare per ciò che riguarda l’area della prevenzione a favore del benessere individuale, familiare, sociale sia attraverso l’implementazione di metodologie e modelli applicativi che attraverso la validazione mediante la ricerca scientifica.
|

Guido Rocca
Lavoro nella ASSL di Cagliari dal 1990, con esperienza prevalente nell’area del Consultorio Familiare. Mi occupo di formazione ECM nell’ambito della ricerca basata sulla pratica e nella implementazione di sistemi di monitoraggio e verifica degli esiti dei trattamenti psicologici. Sono referente regionale per la Valutazione degli Esiti dei Trattamenti Psicologici presso l'ATS - Azienda Tutela della Salute Sardegna. Dal 1996 al 2002, per due mandati consecutivi, sono stato Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna, con incarico di Segretario e Vicepresidente.
Componente del Consiglio Direttivo uscente, collaboro con la SIPSOT dal 2005, a partire dalla ricerca di validazione multicentrica per la traduzione e l’adattamento italiano del CORE-OM (Evans et al), coordinata da Francesco Reitano. Dal 2013 supporto la SIPSOT nella ristrutturazione e gestione del sito web.
Nel corso del mio mandato ho curato l’edizione dei due volumi “La valutazione dell’esito dei trattamenti psicologici. Strumenti operativi per la pratica clinica” (2018) e “Il Monitoraggio degli esiti e dei progressi in psicoterapia. La famiglia CORE”(2019).
Sono coautore del software Progetto VETraPNetworK (2007), strumento per l’elaborazione automatizzata di calcoli statistici complessi dei dati di outcome dei trattamenti psicologici e la costruzioni di reti di ricerca clinica. Dal 2013 ho messo gratuitamente a disposizione questo sistema per i soci SIPSOT con la finalità di costruire un database nazionale multicentrico sulla valutazione dell’esito dei trattamenti psicologici erogati nei servizi di psicologia.
Mi candido perché mi farebbe piacere poter offrire il mio contributo al gruppo di lavoro del Consiglio Direttivo nel prossimo triennio per:
- continuare nella disseminazione di best practice psicologiche, attraverso la pubblicazione di materiale operativo aggiornato e l’organizzazione di attività di formazione riservate ai soci;
- portare a compimento il progetto di sviluppo e messa a disposizione gratuita agli iscritti di una App (per smartphone e tablet) in grado di svolgere lo scoring automatizzato e la raccolta in database dei punteggi dei principali strumenti valutazione dell’esito dei trattamenti psicologici;
- dare seguito al progetto della costruzione di partnership finalizzate alla stesura di Linee Guida professionali, secondo gli standard della Legge Gelli.
|

Isabella Scolari
Sono una psicologa e psicoterapeuta laureatami nel 2003 all’Università degli studi di Padova e specializzatami nel 2010 alla scuola di psicoterapia della COIRAG (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi).
Dal 2007 ho iniziato a collaborare con le attività ospedaliere, in cui mi sono identificata e riconosciuta. Dal 2016 sono diventata un Dirigente Psicologo dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento. Opero prevalentemente in area materno-infantile e nelle cure palliative pediatriche.
Negli anni, ho approfondito varie tematiche di ricerca quali le tecniche comunicative degli operatori sanitari, il gruppo di lavoro, il gruppo e l’individuo nelle nuove tecnologie e tematiche inerenti gli eventi infausti perinatali e post-natali.
Ho sempre cercato di tutelare al meglio la professione dello psicologo e di valorizzarla attraverso la preparazione e l’impegno. Nelle istituzioni pubbliche, infatti, ritengo che il nostro ruolo sia molto importante, ma sia anche necessario che noi stessi ci impegniamo a dimostrare di poter fare la differenza in sanità arricchendo e valorizzando gli ambiti nei quali operiamo. Una valorizzazione necessaria deriva anche dalla capacità di adattamento e di innovazione della nostra professione, capacità che dovrebbe andare di pari passo con il lavorare all’interno di gruppi di lavoro e non in modo solipsistico.
Mi candido come membro del consiglio direttivo SIPSOT proprio con questa idea: poter contribuire all’associazione in modo concreto e innovativo.
|

Marinella Sommaruga
Nata il 06/06/1960, Psicologa-Psicoterapeuta, Ordine Psicologi della Lombardia N° iscrizione all'albo: 4355.
Responsabile dell’Area funzionale di Psicologia Clinica e Supporto Sociale, con attività clinica di diagnostica psicologica ed intervento psicologico in pazienti con patologia cardiovascolare, neuromotoria, respiratoria, oncologica e coordinamento assistenti sociali, presso Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Milano via Camaldoli,64. 20138 Milano)
Incarichi rivestiti presso Società Scientifiche:
- Member of the Scientist Group of the World Health Organization (WHO) project “Adherence to Long-Term Therapies: Toward Policies for Action”
- Member of a Task Force of The European Association for Communication in Healthcare (EACH)
- Membro del gruppo congiunto ASSR-ISS per la predisposizione di linee guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari (sottogruppo "Riabilitazione cardiologica").2004-2005
- Membro Consensus Conference Scompenso Cardiaco 2006
- Autore libro “Comunicare con il paziente” (Carocci, 2005)
- Collaborazione al progetto Faculty Learning (Centro Universitario di Ricerca sugli Aspetti comunicativo-relazionali in medicina C.U.R.A.) dell’Università degli Studi di Milano.
- Vicepresidente Società Italiana Psicologia Emergenza (SIPEM SOS) -Lombardia
- Responsabile sezione Lombardia Società Italiana Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (SIPNEI, 2009-2011)
- Member of The European Health Psychology Society (EHPS)
- Membro dell’Esecutivo Società Italiana Psicologia della Salute (SIPSA , 2010-2015, 2017-2021
- Componente del Gruppo di Lavoro “Lo psicologo nella attuazione del Piano Nazionale Cronicità” Ordine degli Psicologi, Consiglio Nazionale (25 novembre 2017)
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche (in allegato) su riviste nazionali ed internazionali, di capitoli di libro e di un libro (Official H index : 12), all’interno della attività clinica e di ricerca effettuata presso gli istituti IRCCS riportati sopra, dal 1989 ad oggi, riguardanti le seguenti tematiche in ambito di psicologia della salute, psicologia clinica e psicoterapia:
• Sviluppo e validazione di questionari su tematiche di Psicologia della Salute e Qualità della vita (in particolare Type D distressed personality )
• Relazione e comunicazione-infermiere/medico-paziente, sviluppo Questionari e corsi di formazione
• Evidence based psychology and psychotherapy
• Sviluppo-implementazione Linee Guida
Mi candido per condividere la mia esperienze di coordinatore di Raccomandazioni inerenti l’ambito psicologico per promuovere, disseminare le metodologie e l’implementazione di LLGG inerenti le best practice psicologiche.
|
|